Eccomi di ritorno con un post sui prodotti finiti! Ho infatti raggiunto un buon numero di scatolette vuote per cui è tempo di mostrarvele (。⌒∇⌒)。
~ Contorno occhi Alverde anti-age al q10 e bacche di goji: ne ho fatto una review molto recentemente. Non mi è piaciuto particolarmente, oltretutto è durato veramente poco; tenendo conto che non è neppure venduto in Italia penso proprio non lo comprerò più. E non ne sentirò la mancanza.
~ Siero purificante Biofficina Toscana: entrato di prepotenza nella mia routine quotidiana ho terminato (per la seconda volta) questo siero e l'ho prontamente riordinato. Lo usiamo sia io che il maritino e nei giorni in cui non l'ho potuto usare la mia pelle ne ha sentito la mancanza. Leggero, si assorbe subito, idrata ma nonostante ciò tiene a bada le imperfezioni. Perfetto!
~ Konjac sponge con argilla rosa: come avrete sicuramente visto ho cominciato ad usare il Clarisonic, per cui ho dovuto salutare, almeno per ora, la mia cara spugnetta konjac. Ad ogni modo era giunto il momento di cambiarla visto che non era più compatta.
~ Balsamo ultra dolce Garnier mandorla dolce e fiori di loto: questo è tra i miei balsami feriti, non è ecobio ma ha comunque un INCI non male. Costa decisamente poco (sui 2-3€) e per i miei capelli va' benissimo perché districa e anche se ne metto molto non me li appesantisce. Il profumo poi è molto delicato, di quelli che piacciono a me. Ora sto utilizzando un balsamo de La Saponaria e vorrei passare a balsami più volumizzanti (ogni riferimento a Biofficina Toscana puramente casuale...), ma non escludo che lo ricomprerò in futuro.
~ Shampoo extravergine La Saponaria (minitaglia da 30 mL):
minitaglia presa parecchio tempo fa nel minikit che è possibile
acquistare direttamente dal loro sito. Non mi ha fatto impazzire,
sicuramente è un buono shampoo, molto delicato e adatto a lavaggi
frequenti, ma non credo faccia al mio caso.
~ Bagnoschiuma Ortensia Erbolario: bagnoschiuma che mi è
durato tantissimo perché fa tanta schiuma e ne basta poco ad ogni
lavaggio. Ha un profumo buonissimo ed è abbastanza delicato penso però
non lo ricomprerò semplicemente perché tendo a non a acquistare prodotti
Erborario (esclusi i balsami labbra che adoro). Non c'è un motivo
particolare, forse perché vengono pubblicizzati come prodotti naturali
quando in realtà non sono così "puliti". Ci sono poi molte alternative a
miglior INCI e prezzo, per non contare che per Natale me ne hanno
regalati altri 2, uno all'argan e uno alla camelia, per cui ne avrò per
un bel po' di tempo.
~ Deodorante Dove maximum protection, profumazione "original clean": citando questo prodotto so che chiamerò a me le ire delle bioaddicted. Purtroppo faccio molta fatica a trovare un deodorante adatto a me e questo è per ora il migliore che abbia provato. Essendo fuori casa più di 12 ore al giorno ho bisogno di qualcosa che duri e mi faccia sentire fresca tutto il giorno e questo c'è la fa.
In occasione di questo post ho deciso di sistemare un po' l'armadietto per far posto ai prodotti che uso di più, ho quindi buttato via prodotti che erano lì da parecchio tempo se non addirittura scaduti. Nello specifico questi: deodorante Breeze nella profumazione "classico 67", deodorante Garnier Mineral 48h, deodorante Neutro Roberts 24h extra fresco, idrolato di fiordaliso Aromazone. Come vedete la mia ricerca del deodorante ha mietuto tante vittime e questi sono deodoranti che con me non fanno il loro dovere, inutile tenerli inutilizzati a prendere polvere. L'idrolato di fiordaliso invece mi è piaciuto (anche se l'odore non è proprio buonissimo) come tonico o nelle ricettine handmade (cremine varie o maschere). Non so perché poi è finito nel dimenticatoio e l'ho abbandonato. Era comunque quasi finito, ma ormai scaduto da parecchio, per cui ho dovuto salutarlo del tutto.
Devo ricordarmi di acquistare il siero Biofficina!
RispondiEliminaA breve ne farò una recensione, quindi te lo ricordo io, eheh! :)
EliminaIo mi sto avvicinando adesso a Erbolario e mi sta piacendo parecchio, ho provato il campioncino della crema detergente per il viso all'argan che è la fine del mondo *O*
RispondiEliminaPrima o poi farò pazzie con Biofficina Toscana. Me lo sento.
Ah che quando cominci con Biofficina non ne esci più! Io ti ho avvisata... :D
EliminaIo sto usando da quest'estate il balsamo Ultradolce, ma per i miei capelli risulta essere troppo pesante e me li fa sporcare più velocemente :'( Peccato perché ha un ottimo inci e un ottimo prezzo!
RispondiEliminaAh si?! Io anche se ne mettevo tonnellate non me li appesantiva neanche un po'... È proprio vero che ogni capello è a sè!
EliminaBeh, puoi sempre riciclarlo per gli impacchi, si presta bene anche per quello ;-)
La cara vecchia Konjac. Migliore di tanti sistemi più costosi.
RispondiEliminaeh, mi sa che tra un po' la reintroduco nella mia routine :D
EliminaIl bello di finire i prodotti è proprio questo: comprarne di nuovi! AHAHAH!
RispondiEliminaComunque posso chiederti quanto è durata la tua Konjac? Qualche mese? Sono sempre stata molto incuriosita da quella spugnetta e volevo capire meglio se ne vale la pena in quanto a durata oppure no :)
più o meno mi dura sui 3 mesi usandola una volta al giorno, io la sostituisco quando non è più compatta e non si asciuga più nel giro di una giornata. Non ho neppure notato differenze in base al colore, se la tieno bene 3 mesi dura ;D
EliminaCiao! Ho scoperto il tuo blog per caso, davvero molto interessante e ricco di consigli utili, se ti va potremmo seguirci a vicenda, mi farebbe molto piacere..Ti aspetto sul mio blog :)
RispondiEliminakiss,
Diana
www.chaneldea.blogspot.it
grazie! passo a trovarti allora :)
EliminaAnche tu mieti vittime con i deodoranti vedo! :D Io ne ho cambiati tanti, ora sto spignattando il cremino con cui a livello di sudorazione mi trovo benissimo, ma devo ancora trovare il modo per non farmi irritare la pelle. Di Garnier ho provato il balsamo Puliti e Brillanti, ma mi appesantisce un po' i capelli.
RispondiEliminaComunque finire i prodotti è troppo bello, da un lato ti senti gratificata, e dall'altro ti senti autorizzata a comprarne di nuovi XD
eh si, i deodoranti sono ancora un punto dolente purtroppo... e il cremino non credo faccia per me, però non si sa mai, magari provo a spignattarlo e a vedere come va, tu che ricetta segui? :)
EliminaPer l'ennesima volta commento un posto in cui trovo il siero biofficina con : prima o poi sarà mio ! No ma questa volta seriamente ........ sarà prestissimo mio !!! Giuro :P
RispondiEliminasecondo me è ottimo, a breve ne farò comunque una recensione ;-)
EliminaIl siero purificante Biofficina devo assolutamente provarlo *_*
RispondiEliminaTe lo consiglio, secondo me è ottimo:)
Eliminaio ero quasi tentata di provare il balsamo della garnier,ma avendo dei capelli secchi,fragili e un po' incasinati ho paura che non sia abbastanza per loro :( il siero della biofficina toscana invece lo voglio provare!
RispondiEliminaMmmm.... Se hai bisogno di qualcosa di molto molto nutriente forse non fa al caso tuo, però puoi sempre provarlo è male che vada lo usi negli impacchi ;)
EliminaIo vorrei provare il Siero Biofficina ma nella sua versione Riequilibrante *-*
RispondiEliminaDel balsamo Garnier conservo uno strano ricordo: l'ultima confezione che ho preso secondo me era tipo sugli scaffali da molto tempo e sui capelli non funzionava lasciandomeli una vera ciofeca, eppure ricordavo di averlo usato con più soddisfazione in passato.
Supero il trauma e magari lo riprovo in futuro :D
Che disavventura con il balsamo! spero non mi capiti mai... :D
EliminaCon L'Erbolario io mi trovo bene (fatta eccezione per i prodotti viso, ho una pelle esigente) e ultimamente hanno migliorato di molto la formulazione degli ingredienti.
RispondiEliminaNello specifico Ortensia è una profumazione che non amo moltissimo, troppo classica per i miei gusti.
A me invece il profumo Ortensia mi piace un sacco (almeno quella del bagnoschiuma), è proprio il tipo di profumo che preferisco ^_^
Elimina