Eccoci di ritorno con una sfida. Questa volta i contendenti appartengono alla categoria degli struccanti, più preciamente delle acque micellulari, prodotti che vanno tanto di moda nell'ultimo periodo e che promettono di struccare e detergere per bene il viso senza essere aggressivi, rimanendo leggeri e adatti ad ogni tipo di pelle, anche le più sensibili. Il nome deriva dal fatto che l'acqua micellare, nella sua formulazione più semplice, è composta da acqua, appunto, e micelle, un aggregato di molecole di tensioattivo che in certe condizioni si organizzano in strutture "sferiche" in grado di intrappolare al loro interno sostanze grasse.
I prodotti che si sfideranno oggi sono forse tra le acque micellari più note nel mondo del bio e affine: l'Acqua di Rose Micellare Alkemilla e l'Acqua Micellare ai Frutti Rossi Biofficina Toscana.
La prima, a base di acqua di rosa damascena, promette un'azione addolcente, lenitiva e rinfrescante, la seconda contiene tra gli altri ingredienti Rubiox®, ad azione antiossidante, protettiva e lenitiva. Entrambe sono vegane, non testate sugli animali e nickel tested (<0.0001%); la prima è certificata AIAB, la seconda ICEA.
...che inizi la sfida!

Modo d'uso
Le ho usate entrambe intensamente per l'intera estate e su ogni tipo di trucco, benché io in genere non mi trucchi in modo complesso o usando tanto colore, sia su prodotti dall'INCI verde che della normale distribuzione. Nella mia routine quotidiana lo struccante lo uso principalmente per gli occhi, visto che sul viso in genere passo comunque un detergente, ma mi è capitato più volte di usarle anche su labbra e viso, sopracciglia incluse. Essendo passata alle spugnette per struccarmi, le ho utilizzate soprattutto con una spugna naturale morbida su cui versavo il prodotto e passavo poi su occhi e viso. Occasionalmente ho dovuto usare i classici dischetti di cotone, senza però notare differenze di resa del prodotto.La sfida
Micellare ai Frutti di Bosco Biofficina Toscana | Acqua di Rose Micellare Alkemilla |
|
---|---|---|
profumo | dolce, ai frutti rossi | fiorito |
potere struccante su occhi | medio | medio-alto |
potere struccante su viso | alto | alto |
potere struccante su labbra | medio-alto | medio-alto |
delicatezza sugli occhi | bassa | medio-bassa |
delicatezza sul viso | alta | medio-alta |
delicatezza sulle labbra | alta | medio-alta |
sensazione dopo l'uso | pelle leggermente idratata | pelle che tira leggermente |
indicazioni sul risciacquo | non necessario | non pervenuto |
INCI | ottimo | ottimo |
packaging | tubo con tappo a scatto, 200mL | tubo con tappo a scatto, 500mL |
reperibilità | bioprofumeria | bioprofumeria |
prezzo** | 11,20€ | 10,80€ |
** da Cuccioli d'Uomo
Di seguito gli INCI:
Acqua Micellare ai Frutti di Bosco - Biofficina Toscana
Aqua [Water], Centaurea cyanus flower water*, Sodium cottonseedamphoacetate, Sodium olivamphoacetate, Sodium sunflowerseedamphoacetate, Sodium sweetalmondamphoacetate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Morus nigra fruit extract*, Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract*, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract*, Ribes uva-crispa fruit extract*, Mentha piperita (Peppermint) extract*, Betaine, Panthenol, Glycerin, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid, Sodium chloride.
Acqua di Rose Micellare - Alkemilla
Di seguito gli INCI:
Acqua Micellare ai Frutti di Bosco - Biofficina Toscana
Aqua [Water], Centaurea cyanus flower water*, Sodium cottonseedamphoacetate, Sodium olivamphoacetate, Sodium sunflowerseedamphoacetate, Sodium sweetalmondamphoacetate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Morus nigra fruit extract*, Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract*, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract*, Ribes uva-crispa fruit extract*, Mentha piperita (Peppermint) extract*, Betaine, Panthenol, Glycerin, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid, Sodium chloride.
Acqua di Rose Micellare - Alkemilla
Aqua [Water], Rosa damascena flower water*, Propanediol, Decyl
glucoside, Sodium chloride, Alcohol denat.*, Sodium benzoate, Sodium
dehydroacetate, Glycerin, Juniperus communis fruit extract*, Parfum
[Fragrance], Rosa damascena flower extract, Rosa canina fruit extract*, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract*, Salvia
officinalis (Sage) leaf extract*.
* da agricoltura biologica
Per la classificazione in verde-giallo-rosso degli INCI mi sono affidata e in-gredients, biotiful e biodizionario
Il PAO per entrambe è di 12 mesi.
And the winner is...
Acqua di Rose Micellare Alkemilla!
Parto già col dirvi che nessuna delle due mi ha colpito. Entrambe sono uscite più o meno nello stesso periodo e hanno destato
molto interesse perché non c'era una grande scelta di acqua micellare nel mondo green. Io ero partita volendo sostituire nel
periodo più caldo il mio amato Latte Tonico Bifasico di Biofficina Toscana perché cercavo
qualcosa di molto leggero e, visto i precendenti, mi sono inizialmente affidata proprio a Biofficina Toscana. Il
problema è che appena l'ho provata ho sentito un bruciore fortissimo
agli occhi, tanto che facevo veramente fatica ad usarla. Ho quindi
puntato la mia attenzione sul suo equivalente di Alkemilla che oltretutto ha un
rapporto quantità/prezzo decisamente più alto rispetto alla precedente. Costano entrambe intorno agli 11€, ma acquistando quella Alkemilla ve ne
portate a casa più del doppio del volume rispetto a quella di
Biofficina. La quantità che se ne usa per volta è la stessa, per cui
fatevi voi i conti.
Peccato che anche con quella Alkemilla il problema del bruciore non si è risolto. Per quanto sia specificata la loro delicatezza, ogni volta che le uso devo stare attentissima a non farle entrare in contatto con l'occhio, il che capite è un po' difficile quando si stanno stuccando proprio gli occhi! Pensate poi il mio disappunto quando leggevo fior fior di recensioni su entrambe e nessuna in cui venivano raccontati bruciori o fastidi vari. Tra le due, quella di Biofficina è quella che mi brucia di più, nel senso che appena entra nell'occhio il bruciore è tale che devo subito risciacquare, con quella Alkemilla resisto di più, ma brucia comunque. Saranno i miei occhi che sono troppo sensibili? Può essere.

A parte ciò, che però è un punto importantissimo e che mi fa desistere da provare altri prodotti di questo genere, ho notato differenze anche nel potere struccante. Per il viso e labbra entrambe funzionano bene e anzi, l'acqua micellare di Biofficina Toscana lascia la pelle leggermente più idratata e ha un effetto più dolce. Mi è capitato più volte di dover provare diversi rossetti uno dopo l'altro e con quella Alkemilla cominciavo ad accusarne, mentre con quella Biofficina Toscana no. Quando però si passa agli occhi ognuna ha il suo prodotto nemico. La Biofficina fa fatica con il mascara (sia bio che non), mentre quella Alkemilla non ce la fa contro la matita nera nella rima interna nell'occhio. Può essere che il fatto che mi brucino gli occhi fa si che non le usi al meglio, però anche quando lascio la spugnetta per diversi secondi sull'occhio, noto che con quella Biofficina faccio più fatica a pulire l'area in generale. Avete presente quando credete di esservi struccate, vi sciacquate il viso e vi ritrovate di nuovo l'alone grigio? Ecco con la Biofficina mi capita sempre e devo ripassarla, con l'Alkemilla solo se uso la matita.
In generale quindi, trovo più adatta per il viso/labbra l'acqua micellare di Biofficina Toscana, mentre per gli occhi, trovo migliore la sua contendente, per cui mi sentirei di consigliarne una o l'altra in base alle vostre abitudini di make-up. In entrambi i casi io ho sempre risciacquato il viso dopo l'uso, benchè non fosse obbligatorio, perchè se non passo una bella mano di detergente io non mi sento a posto. In compenso ho usato con piacere quella Biofficina per sistemare i dettagli di certi trucchi con un cotton fioc approfittando proprio della possibilità di non doverla risciacquare.
La profumazione è molto diversa e su questo fronte vince sicuramente quella Biofficina. Ha un profumo buonissimo che ricorda proprio i frutti rossi, mentre quello di Alkemilla è un po' meh, fiorito, ma senza infamia e senza lode.
Peccato che anche con quella Alkemilla il problema del bruciore non si è risolto. Per quanto sia specificata la loro delicatezza, ogni volta che le uso devo stare attentissima a non farle entrare in contatto con l'occhio, il che capite è un po' difficile quando si stanno stuccando proprio gli occhi! Pensate poi il mio disappunto quando leggevo fior fior di recensioni su entrambe e nessuna in cui venivano raccontati bruciori o fastidi vari. Tra le due, quella di Biofficina è quella che mi brucia di più, nel senso che appena entra nell'occhio il bruciore è tale che devo subito risciacquare, con quella Alkemilla resisto di più, ma brucia comunque. Saranno i miei occhi che sono troppo sensibili? Può essere.

A parte ciò, che però è un punto importantissimo e che mi fa desistere da provare altri prodotti di questo genere, ho notato differenze anche nel potere struccante. Per il viso e labbra entrambe funzionano bene e anzi, l'acqua micellare di Biofficina Toscana lascia la pelle leggermente più idratata e ha un effetto più dolce. Mi è capitato più volte di dover provare diversi rossetti uno dopo l'altro e con quella Alkemilla cominciavo ad accusarne, mentre con quella Biofficina Toscana no. Quando però si passa agli occhi ognuna ha il suo prodotto nemico. La Biofficina fa fatica con il mascara (sia bio che non), mentre quella Alkemilla non ce la fa contro la matita nera nella rima interna nell'occhio. Può essere che il fatto che mi brucino gli occhi fa si che non le usi al meglio, però anche quando lascio la spugnetta per diversi secondi sull'occhio, noto che con quella Biofficina faccio più fatica a pulire l'area in generale. Avete presente quando credete di esservi struccate, vi sciacquate il viso e vi ritrovate di nuovo l'alone grigio? Ecco con la Biofficina mi capita sempre e devo ripassarla, con l'Alkemilla solo se uso la matita.
In generale quindi, trovo più adatta per il viso/labbra l'acqua micellare di Biofficina Toscana, mentre per gli occhi, trovo migliore la sua contendente, per cui mi sentirei di consigliarne una o l'altra in base alle vostre abitudini di make-up. In entrambi i casi io ho sempre risciacquato il viso dopo l'uso, benchè non fosse obbligatorio, perchè se non passo una bella mano di detergente io non mi sento a posto. In compenso ho usato con piacere quella Biofficina per sistemare i dettagli di certi trucchi con un cotton fioc approfittando proprio della possibilità di non doverla risciacquare.
La profumazione è molto diversa e su questo fronte vince sicuramente quella Biofficina. Ha un profumo buonissimo che ricorda proprio i frutti rossi, mentre quello di Alkemilla è un po' meh, fiorito, ma senza infamia e senza lode.
Nota di demerito per entrambe, il tappo a scatto è durissimo, ogni volta litigavo per aprirle.

Probabilmente mi sono dilungata un po' troppo e come di mio solito sono riuscita a rendere lunghissimo anche un post che nasce per essere breve ed essenziale, ma ci tenevo a spiegare bene come mi sono trovata con questi due prodotti e, benchè abbiano dei pregi sicuramente non trascurabili come la delicatezza e la leggerezza sul viso, credo non facciano per me e per le mie abitudini. Non mi truccassi sugli occhi probabilmente le acquisterei ancora, orientandomi su quella Alkemilla più per una questione di prezzo che di efficacia vera e propria non essendo molto differente dalla contendente.
E voi le avete provate? Come vi trovate con le acque micellari?
(。・ω・。)ノ♡
Mi dispiace per gli occhi :(
RispondiEliminaSu di me l'alkemilla non brucia e riesce a togliere bene tutto, forse ho la zona meno delicata, non so :(
Sul tappo mi trovi perfettamente d'accordo. lo odio, ormai lo apro facendo pressione con la pinzetta delle sopracciglia. Non si è ancora rotto, e questo è un miracolo.
Unico difetto da me riscontrato - a distanza di ormai quasi 6 mesi dall'uscita - da trasparente, la mia è diventata gialla, ma Alkemilla mi ha confermato che è una sorta di assestamento della rosa damascena.
P.S. Adoro questa tua rubrica
Eh si, ho gli occhi un po' sfigatini mi sa XD
EliminaComunque anche a me era diventata giallina nell'ultimo periodo, buono a sapersi che è una cosa normale ;)
Io sto usando quella Biofficina e mi ci sto trovando discretamente bene, sul viso è il top mentre sugli occhi effettivamente è meno efficace, anche se per fortuna a me non fa bruciare gli occhi. Tappo bocciatissimo anche per me, ogni volta aprirlo è un'impresa!
RispondiEliminase usassi prodotti diversi per viso e occhi la sfrutterei sicuramente di più, ma data la mia pigrizia è già tanto se ne uso uno XD
EliminaIo non sono una grande amante delle acque micellari. Ne ho provate tante, tuttora ne utilizzo una che alterno ad altri prodotti. Tuttavia non si tratta mai della mia prima scelta perché non è la tipologia di detergente più adatta per il mio tipo di pelle.
RispondiEliminaTra le due ho utilizzato solo quella di Biofficina. Forse un giorno proverò anche l'altra, ma non subito...
Anche io l'ho provata perché tutt'e sembrano trovarsi benissimo con questo tipo di prodotto, ma mi sa che come nel tuo caso, non fa per me! XD
EliminaL'unica acqua micellare che non mi ha brucoato gli occhi è stata quella L'Orèal, volevo provare quella Biofficina, ma ora non ne sono più sicura XD
RispondiEliminaIo credo che data l'esperienza con queste due per un po' lascerò perdere le acque micellari XD
EliminaMi spiace per il parere sull'acqua di Biofficina, io l'ho amata e prometto di ricomprarla non appena termino il tuo amato Latte Tonico Bifasico (che in effetti fa un lavoro ECCELLENTE e lascia la pelle meravigliosa). Peccato :°
RispondiEliminaBuon per te! I miei occhi delicatini sono un po' capricciosetti.. T^T
EliminaFinalmente, sono riuscita a leggere questa benedetta comparazione :D
RispondiEliminaIo ho l'acqua micellare di Alkemilla che uso già da questa estate. Profumo, pack (non mi si è mai stappata) e pelle-che-tira a parte, strucca abbastanza bene meno che per i rossetti matt e liquidi, è una dannazione. Non ho un buon rapporto con la tipologia di prodotto, la prima che provai era quella alla calendula di So'bio étic che da una scala da 1 a 10 ho odiato 8.
Buono a sapersi, se già non ho amato queste sue acque micellari, eviterò di provare quella So'BiO! :D
Eliminaio Alkemilla non la uso quindi ho letto il post per Biofficina... il fatto che bruci i tuoi occhi non mi rende troppo incline... non so D:
RispondiEliminaIo però mi sono trovata male anche col latte tonico Biofficina...
Ricordo che i tuoi occhi reagivano male al latte tonico di Biofficina ed ero rimasta molto stupita perché i miei (che bruciano e lacrimano per un nulla) non ne risentivano.. ci sarebbe da indagare se è solo un certo componente che fa questo effetto o in generale sono più sensibili. Io, ammetto, non ho mai approfondito la faccenda perché temo di essere in generale tendente alla lacrima, ma sarebbe il caso di capirlo per evitare di provare prodotti che poi non vanno. :)
Elimina